Vuoi cimentarti in una prova di logica per valutare la tua predisposizione per la matematica? Oggi ti proponiamo un test scientifico con una sola risposta corretta, ma che potrebbe trarti in inganno se non possiedi tutte le competenze necessarie. Sei pronto ad accettare la sfida?
In realtà, il calcolo che ti presentiamo non è così arduo come sembra, poiché richiede solo alcune conoscenze matematiche che possiamo considerare fondamentali. Solo rispettando questi principi potrai trovare l’unica soluzione ed evitare errori.
Oggi ci concentreremo su un calcolo che può apparire semplice, ma che può indurci in errore in pochi istanti. Scopriamo, inoltre, alcune curiosità sulla matematica e sul perché molte persone si perdono in difficoltà superabili.
Chi ha creato la matematica?
A scuola siamo tenuti ad imparare molte materie che ci forniranno conoscenze importanti per la nostra vita adulta. Alcune discipline ci piacciono più di altre, mentre altre vorremmo evitarle del tutto. Tuttavia, per una formazione completa, dobbiamo apprendere tutto ciò che è necessario.
Una delle materie più problematiche è sicuramente la matematica, che si basa sul rispetto di regole precise e definite, imprescindibili per risolvere i vari problemi che ci pone. Ma chi ha gettato le basi di questa disciplina scientifica così complessa?
Sembra che il fondatore della matematica risalga all’Antica Grecia, quando i sapienti si avvicinarono a questa disciplina basata quasi esclusivamente sull’uso dei numeri. Si ritiene che il padre fondatore della matematica sia Euclide, seguito da figure importanti come Archimede e Pitagora.
Perché molte persone sbagliano in matematica?
La matematica può essere più complessa e insidiosa, ma non per questo va sminuita rispetto alle altre materie scolastiche che incontriamo fin da piccoli. In effetti, la matematica è più complessa perché, a differenza di molte altre materie, non permette di arrivare alla soluzione se non seguendo un metodo preciso e certo.
Se lo studio di alcune materie può essere approssimativo, in quanto non è necessario conoscere regole fondamentali o terminologie precise, lo stesso non si può dire per la matematica che, invece, richiede il rispetto di passaggi standard che non ammettono errori di questo tipo.
Proprio per questo motivo, molte persone incontrano grandi difficoltà in matematica. Questo perché si perdono dei passaggi o perché non conoscono alla perfezione quelle regole che, in un modo o nell’altro, permettono di trovare la soluzione al problema. È proprio qui che si manifestano le maggiori difficoltà nel settore.
Come si risolve un problema matematico insidioso?
Oggi siamo qui per cercare di capire come risolvere un problema matematico insidioso in modo corretto, anche se può sembrare difficile e pieno di cose da fare. La prima cosa da sapere quando affrontiamo un problema di questo tipo è la priorità da dare ai vari calcoli da eseguire.
Dobbiamo, infatti, orientarci verso i calcoli contenuti all’interno delle parentesi, che possono darci molte indicazioni su quale operazione effettuare prima e quale risolvere in un secondo momento. Le parentesi, infatti, servono proprio a questo, soprattutto nel caso in cui ci trovassimo di fronte a calcoli diversi e piuttosto complicati.
La prima parentesi da risolvere è sempre quella tonda. Questa è quella che compare più frequentemente. Successivamente, bisogna dedicarsi alla risoluzione dei calcoli contenuti all’interno delle parentesi quadre. L’ultimo passaggio, quasi sempre il più complesso, è relativo alla risoluzione della parentesi graffa. Successivamente, bisogna procedere alla risoluzione delle operazioni matematiche, trovando prima una soluzione alla moltiplicazione e alla divisione e poi all’addizione e alla sottrazione.
La soluzione misteriosa
Dopo aver spiegato le regole principali che ci permetteranno di raggiungere la soluzione al nostro quesito, dobbiamo provare a risolvere quanto richiesto nel nostro articolo, ovvero: quanto fa (12 – 2) x (12 : 2) = ? Come possiamo vedere, sono presenti delle parentesi che dovranno essere risolte prima di approfondire qualsiasi altro aspetto del calcolo.
Secondo le regole matematiche, la prima parentesi da risolvere è la seconda sia perché tonda sia perché al suo interno è presente una divisione. Ci ritroveremo quindi ad avere (12 – 2) x 6 = ? A questo punto possiamo procedere alla risoluzione della prima parentesi tonda, ovvero 12 – 2 che fa 10. L’ultimo passaggio da fare sarà quello che ci permetterà di ottenere la soluzione, ovvero 10 x 6 che dà come risultato 60.