Come pulire i bruciatori della cucina: Questo il metodo

Il fornello a gas è sempre una di quelle cose che più si usano e più si imbrattano. Non c’è niente da fare, è una lotta continua con fuochi, tegami e cibo che spruzza dappertutto. E più li adoperi più quelli si sporcano. Non c’è neanche bisogno di fare una gran fatica per capire che i resti di cibo sul gas diventano sempre più difficili da levare con il passare del tempo.

La realtà è che se non li lavi subito dopo aver cucinato, poi è una fatica assurda toglierli, che sembra quasi che il fornello stia lì a prenderti in giro mentre ti impegni per pulirlo. La cosa più facile sarebbe pulirlo subito dopo aver finito di cucinare, ma sappiamo bene che non sempre succede. E cosi’ ti ritrovi con le incrostazioni che ti sembrano impossibili da rimuovere.

Ad ogni modo, non ti allarmare, ci sono un sacco di metodi che possono aiutarti. Se usi dei consigli semplici, davvero non è poi così complicato rimettere tutto a posto. Iniziamo dal fornello, per esempio. Se il piano è in acciaio inox o vetroceramica, di solito basta passare un panno bagnato con un po’ di detergente delicato.

Pulire il fornello senza troppa fatica

Lo puoi fare subito, tanto non è che ti servano attrezzi particolari. E se è davvero troppo sporco, magari puoi provare un detergente specifico. La cosa che funziona meglio è usarli con regolarità, così non permetti che lo sporco si accumuli e diventi impossibile da togliere. Le manopole che usi per accendere il gas sono un altro posto dove lo sporco si accumula facilmente.

Basta usare un panno anche lì, senza fare troppa fatica, e torna tutto come nuovo. Insomma, non serve più di tanto per tenerlo pulito, ma l’importante è non posticipare. Perché una volta che si forma l’incrostazione, poi devi metterci tutto il doppio dell’impegno. Se poi parliamo dei fuochi, beh, quelli sono una vera battaglia.

Una volta che il cibo spruzza su di loro e si brucia, diventa un disastro. Però c’è un consiglio che funziona benissimo, che è quello di usare acqua calda e aceto. Prendi una pentola, ci metti acqua calda e un po’ di aceto di vino bianco. Poi metti dentro i fuochi, e li lasci immersi per cinque minuti. L’aceto aiuta a sciogliere l’incrostazione, così ti basta solo passare una spugna o una spazzola dopo, ed è tutto più facile.

Come fare una pulizia veloce ed efficace del gas

Ecco, l’aceto è uno dei rimedi più efficaci. È una di quelle cose che hai già in casa e che non ti costa nulla. Non serve neanche stare a grattare per ore. Basta lasciarli un po’ in ammollo e il grosso del lavoro lo fa l’aceto. Dopo, è solo una questione di strofinare un po’ per staccare quel che resta. Il bicarbonato, poi, è un altro grande alleato in queste situazioni.

Mescolalo con un po’ d’acqua calda, fino a fare una crema. Poi, spargila sui fuochi e lasciala agire per un po’. Il bicarbonato fa il suo lavoro, e una volta che l’hai lasciato lì per qualche minuto, usa una spazzola per strofinare delicatamente. Vedrai che le incrostazioni spariranno in poco tempo. È un trucco semplice, ma che non sbaglia mai.

Se hai un po’ di pazienza, il bicarbonato fa davvero miracoli. È uno di quei rimedi che non ti costano niente e che fanno risparmiare un sacco di tempo, e non hai bisogno di prodotti chimici complicati che ti fanno venire il mal di testa solo a guardarli. C’è anche un’altra opzione che a molti non viene in mente: la pastiglia per lavastoviglie.

Fuochi incrostati? Ecco come risolvere

Si, lo so, è un po’ strano, ma funziona. Basta scioglierla in acqua tiepida e mettere dentro i fuochi per un po’. Dopo, li tiri fuori e dai una spazzolata per togliere le incrostazioni. Non dico che diventa una sciocchezza, ma sicuramente è meno faticoso che provare a raschiarli manualmente. È un altro metodo che fa il suo lavoro in modo rapido, e che ti permette di non perdere troppo tempo.

Gli ugelli sono un’altra parte che non puoi dimenticare. Con il tempo si sporcano anche quelli, ed è importante tenerli puliti, perché se l’ingresso del gas è bloccato, non solo rischi di sprecare gas, ma potresti anche compromettere la sicurezza. Non usare mai aghi o simili, rischi solo di rovinarli. Basta uno stuzzicadenti di legno, da usare senza la punta, per togliere la sporcizia.

Non è difficile, basta farlo con delicatezza, senza fare danni. Gli ugelli sono più delicati, quindi se non vuoi che il gas non arrivi come deve, è meglio fare attenzione. Comunque, la cosa più importante è non lasciare che le incrostazioni diventino troppo dure da togliere. Se te ne prendi cura regolarmente, ti risparmi un sacco di fatica.

I trucchi semplici per mantenere pulito il fornello

Ogni tanto, dopo che hai cucinato, basta una passata veloce, e il fornello rimane sempre in ordine. Non c’è bisogno di fare grandi pulizie ogni volta, ma ogni tanto, quando ti accorgi che si sta accumulando un po’ di sporco, dagli una ripassata. Un altro consiglio utile: ricordati sempre di fare attenzione alla temperatura prima di cominciare.

Non fare mai le pulizie subito dopo aver usato il fornello, perché è pericoloso. Assicurati che sia freddo prima di toccarlo, e soprattutto, che il gas sia spento. Una volta che hai pulito il fornello e i fuochi, sentiti soddisfatto, perché non solo hai fatto un buon lavoro, ma ti sei anche risparmiato il fastidio di avere sempre il fornello sporco.

Lascia un commento